Vai al contenuto
Nessun risultato
  • Informazioni su NIS 2
  • Settori interessati
  • Kit di strumenti per la conformità
  • Regolamento UE
    • NIS 2 Direttiva (UE) 2022/2555
    • CER - Direttiva sulla resilienza delle entità critiche (Direttiva 2022/2557)
    • DORA - Legge sulla resilienza operativa digitale (regolamento 2022/2554)
    • CER - Direttiva sulla resilienza delle entità critiche (proposta di regolamento)
    • Elenco dei servizi essenziali (Regolamento (UE) 2019/881)
    • Mandato e quadro normativo dell'ENISA (Regolamento 2023/2450)
    • La Legge europea sui dati (Regolamento 2023/2854)
  • Recepimento della legge
Scarica la lista di controlloPreparatevi con la nostra autovalutazione
Direttiva NIS2 (UE) 2022/2555
  • Informazioni su NIS 2
  • Settori interessati
  • Kit di strumenti per la conformità
  • Regolamento UE
    • Direttiva sulle misure per un elevato livello comune di cibersicurezza in tutta l'Unione (NIS 2)
      Direttiva (UE) 2022/2555 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativa a misure per un elevato livello comune di cibersicurezza nell'Unione.
      Direttiva sulla resilienza delle entità critiche (CER)
      Direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, sulla resilienza dei soggetti critici e che abroga la direttiva 2008/114/CE del Consiglio.
      Legge sulla resilienza operativa digitale (DORA)
      Direttiva (UE) 2022/2554 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 dicembre 2022, relativa alla resilienza operativa digitale del settore finanziario e ai regolamenti che la modificano.
      Proposta per la nuova legge sulla resilienza informatica (CRA)
      Proposta: Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio sui requisiti orizzontali di cibersicurezza per i prodotti con elementi digitali e che modifica il regolamento (UE) 2019/1020
      Elenco dei servizi essenziali
      Regolamento delegato (UE) 2023/2450 della Commissione del 25 luglio 2023 che integra la direttiva (UE) 2022/2557 del Parlamento europeo e del Consiglio istituendo un elenco di servizi essenziali
      Agenzia UE per la sicurezza informatica
      Regolamento (UE) 2019/881 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 aprile 2019, relativo all'ENISA (Agenzia dell'Unione europea per la cibersicurezza).
      La legge europea sui dati
      Regolamento (UE) 2023/2854 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 dicembre 2023, relativo alle norme armonizzate sull'accesso e sull'uso corretto dei dati.
      Leggi e regolamenti europei nel contesto della cybersecurity
      MAGGIORI INFORMAZIONI

  • Recepimento della legge
Italianoit_IT
  • Inglese (UK)en_GB
  • Deutschde_DE
  • Françaisfr_FR
  • Nederlandsnl_NL
  • Españoles_ES
Direttiva NIS2 (UE) 2022/2555

Articolo 46, Destinatari

Casa NIS 2 Direttiva (UE) 2022/2555 Articolo 46, Destinatari

Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.

Direttiva (UE) 2022/2555

  • Preambolo
  • Articolo 1, Oggetto
  • Articolo 2, Ambito di applicazione
  • Articolo 3, Entità essenziali e importanti
  • Articolo 4, Atti giuridici dell'Unione specifici per settore
  • Articolo 6, Definizioni
  • Articolo 7, Strategia nazionale di cibersicurezza
  • Articolo 8, Autorità competenti e punti di contatto unici
  • Articolo 9, Quadri nazionali di gestione delle crisi informatiche
  • Articolo 10, Gruppi di risposta agli incidenti di sicurezza informatica (CSIRT)
  • Articolo 11, Requisiti, capacità tecniche e compiti dei CSIRT
  • Articolo 12, Divulgazione coordinata delle vulnerabilità e banca dati europea delle vulnerabilità
  • Articolo 13, Cooperazione a livello nazionale
  • Articolo 14, Gruppo di cooperazione
  • Articolo 15, rete dei CSIRT
  • Articolo 16, Rete dell'Organizzazione europea di collegamento in caso di crisi informatica (EU-CyCLONe)
  • Articolo 17, Cooperazione internazionale
  • Articolo 18, Relazione sullo stato della cibersicurezza nell'Unione
  • Articolo 19, Valutazioni inter pares
  • Articolo 20, Governance
  • Articolo 21, Misure di gestione del rischio di cybersecurity
  • Articolo 22, valutazioni coordinate del rischio di sicurezza a livello di Unione delle catene di approvvigionamento critiche
  • Articolo 23, Obblighi di rendicontazione
  • Articolo 24, Utilizzo dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza
  • Articolo 25, Standardizzazione
  • Articolo 26, Giurisdizione e territorialità
  • Articolo 27, Registro delle entità
  • Articolo 28, Banca dati dei dati di registrazione dei nomi di dominio
  • Articolo 29, Accordi per la condivisione di informazioni sulla cibersicurezza
  • Articolo 30, Notifica volontaria di informazioni rilevanti
  • Articolo 31, Aspetti generali relativi alla vigilanza e all'esecuzione
  • Articolo 32, Misure di vigilanza e di applicazione in relazione alle entità essenziali
  • Articolo 33, Misure di vigilanza e di esecuzione in relazione a entità importanti
  • Articolo 34, Condizioni generali per l'imposizione di sanzioni amministrative pecuniarie a enti essenziali e importanti
  • Articolo 35, Violazioni che comportano una violazione dei dati personali
  • Articolo 36, Sanzioni
  • Articolo 37, Assistenza reciproca
  • Articolo 38, Esercizio della delega
  • Articolo 39, Procedura del Comitato
  • Articolo 40, Revisione
  • Articolo 41, recepimento
  • Articolo 42, modifica del Regolamento (UE) n. 910/2014
  • Articolo 43, modifica della direttiva (UE) 2018/1972
  • Articolo 44, Abrogazione
  • Articolo 45, Entrata in vigore
  • Articolo 46, Destinatari

Stato di recepimento della legge

Ad oggi, i Paesi dell'UE hanno raggiunto livelli di progresso disomogenei e hanno talvolta adottato approcci diversi al recepimento.

Direttiva NIS 2

Il testo finale della Direttiva NIS2, formalmente nota come Direttiva (UE) 2022/2555

Strumenti di valutazione gratuiti

Scanner di vulnerabilità e valutazione automatica di NIS2
Piattaforma di divulgazione coordinata delle vulnerabilità (CVD)

Modelli pronti all'uso

Lista di controllo per la conformità NIS 2
Direttiva NIS 2 e ISO 27001:2022
Il manuale essenziale di NIS2

Regolamenti UE correlati

Direttiva sulla resilienza delle entità critiche (CER)
Proposta - Legge sulla resilienza informatica (CRA)
La legge sulla resilienza digitale (DORA)
Mandato e quadro normativo dell'ENISA
La legge europea sui dati
Elenco dei servizi essenziali (Regolamento 2023/2450)

Copyright © 2025 - Centro risorse NIS2 di Edgewatch. Informativa sulla privacy

  • Inglese (UK)
  • Deutsch
  • Français
  • Nederlands
  • Español
  • Italiano