{"id":838,"date":"2024-01-29T16:47:57","date_gmt":"2024-01-29T16:47:57","guid":{"rendered":"https:\/\/nis2resources.eu\/?page_id=838"},"modified":"2024-08-09T09:19:21","modified_gmt":"2024-08-09T09:19:21","slug":"articolo-24","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/direttiva-2022-2555-nis2\/articolo-24\/","title":{"rendered":"Articolo 24, Utilizzo dei sistemi europei di certificazione della cibersicurezza"},"content":{"rendered":"

1. Per dimostrare la conformit\u00e0 a particolari requisiti dell'articolo 21, gli Stati membri possono richiedere agli enti essenziali e importanti di utilizzare particolari prodotti TIC, servizi TIC e processi TIC sviluppati dall'ente essenziale o importante. entit\u00e0Entit\u00e0<\/span> Persona fisica o giuridica creata e riconosciuta come tale dalla legislazione nazionale del suo luogo di stabilimento, che pu\u00f2, agendo in nome proprio, esercitare diritti ed essere soggetta a obblighi -. Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a><\/span><\/span><\/span> o procurati da terzi, che siano certificati ai sensi della normativa europea. sicurezza informaticaSicurezza informatica<\/span> per \"cibersicurezza\" si intende la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) 2019\/881; - Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a>\r\rper \"sicurezza informatica\" si intendono le attivit\u00e0 necessarie per proteggere i sistemi di rete e di informazione, gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle minacce informatiche; - definizione ai sensi dell'articolo 2, punto (1), del regolamento (UE) 2019\/881;<\/span><\/span><\/span> sistemi di certificazione adottati ai sensi dell'articolo 49 del Regolamento (UE) 2019\/881. Inoltre, gli Stati membri incoraggiano gli enti essenziali e importanti a utilizzare servizi fiduciari qualificati.<\/p>\n\n\n\n

2. Alla Commissione \u00e8 conferito il potere di adottare atti delegati, conformemente all'articolo 38, per integrare la presente direttiva specificando quali categorie di entit\u00e0 essenziali e importanti sono tenute a utilizzare determinati prodotti TIC, servizi TIC e processi TIC certificati o a ottenere un certificato nell'ambito di un sistema europeo di certificazione della cibersicurezza adottato a norma dell'articolo 49 del regolamento (UE) 2019\/881. Tali atti delegati sono adottati quando sono stati individuati livelli insufficienti di cibersicurezza e prevedono un periodo di attuazione.<\/p>\n\n\n\n

Prima di adottare tali atti delegati, la Commissione effettua una valutazione d'impatto e procede a consultazioni conformemente all'articolo 56 del regolamento (UE) 2019\/881.<\/p>\n\n\n\n

3. Se non \u00e8 disponibile un sistema europeo di certificazione della cibersicurezza adeguato ai fini del paragrafo 2 del presente articolo, la Commissione, previa consultazione del gruppo di cooperazione e del gruppo europeo di certificazione della cibersicurezza, pu\u00f2 chiedere all'ENISA di preparare un sistema candidato a norma dell'articolo 48, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2019\/881.<\/p>\n\n\n\n

<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

1. Per dimostrare la conformit\u00e0 a particolari requisiti dell'articolo 21, gli Stati membri possono imporre agli enti essenziali e importanti di utilizzare particolari prodotti TIC, servizi TIC e processi TIC, sviluppati dall'ente essenziale o importanteEntit\u00e0 Si intende una persona fisica o giuridica creata e riconosciuta come tale ai sensi del diritto nazionale del suo luogo [...]<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":592,"menu_order":24,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_gspb_post_css":".gspb_container-id-gsbp-318027b{flex-direction:column;box-sizing:border-box}#gspb_container-id-gsbp-318027b.gspb_container>p:last-of-type{margin-bottom:0}.gspb_container{position:relative}#gspb_container-id-gsbp-318027b.gspb_container{background-color:var(--wp--preset--color--palette-color-7, var(--theme-palette-color-7, #F7FAFD));height:100px}","footnotes":""},"class_list":["post-838","page","type-page","status-publish","hentry"],"blocksy_meta":{"has_hero_section":"enabled","styles_descriptor":{"styles":{"desktop":"[data-prefix=\"single_page\"] .entry-header .page-title {--theme-font-size:30px;} [data-prefix=\"single_page\"] .entry-header .entry-meta {--theme-font-weight:600;--theme-text-transform:uppercase;--theme-font-size:12px;--theme-line-height:1.3;}","tablet":"","mobile":""},"google_fonts":[],"version":6},"vertical_spacing_source":"custom","content_area_spacing":"none","page_structure_type":"type-2","hero_elements":[{"id":"custom_title","enabled":true,"heading_tag":"h1","title":"Casa","__id":"396NmX_C_T7NwNo7f6x0s"},{"id":"custom_description","enabled":true,"description_visibility":{"desktop":true,"tablet":true,"mobile":false},"__id":"vpGlXJ0HtQOwIExloPWB7"},{"id":"custom_meta","enabled":false,"meta_elements":[{"id":"author","enabled":true,"label":"By","has_author_avatar":"yes","avatar_size":25},{"id":"post_date","enabled":true,"label":"On","date_format_source":"default","date_format":"M j, Y"},{"id":"updated_date","enabled":false,"label":"On","date_format_source":"default","date_format":"M j, Y"},{"id":"categories","enabled":false,"label":"In","style":"simple"},{"id":"comments","enabled":true}],"page_meta_elements":{"joined":true,"articles_count":true,"comments":true},"__id":"V_vGBmFq-45m2KxvvaDGy"},{"id":"breadcrumbs","enabled":true,"__id":"nzdAWiz0zgZmqWxYsygsB"},{"id":"content-block","enabled":false,"__id":"OEGW3NQM24xJ9NFtYj-fF"}]},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/838","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=838"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/838\/revisions"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/592"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=838"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}