{"id":810,"date":"2024-01-29T16:47:57","date_gmt":"2024-01-29T16:47:57","guid":{"rendered":"https:\/\/nis2resources.eu\/?page_id=810"},"modified":"2024-08-09T09:08:52","modified_gmt":"2024-08-09T09:08:52","slug":"article-19","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/direttiva-2022-2555-nis2\/articolo-19\/","title":{"rendered":"Articolo 19, Valutazioni inter pares"},"content":{"rendered":"
1. Il 17 gennaio 2025 il gruppo di cooperazione stabilisce, con l'assistenza della Commissione e dell'ENISA e, se del caso, della rete dei CSIRT, la metodologia e gli aspetti organizzativi delle revisioni paritetiche al fine di apprendere dalle esperienze condivise, rafforzare la fiducia reciproca, raggiungere un elevato livello comune di sicurezza informaticaSicurezza informatica<\/span> per \"cibersicurezza\" si intende la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) 2019\/881; - Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a>\r\rper \"sicurezza informatica\" si intendono le attivit\u00e0 necessarie per proteggere i sistemi di rete e di informazione, gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle minacce informatiche; - definizione ai sensi dell'articolo 2, punto (1), del regolamento (UE) 2019\/881;<\/span><\/span><\/span>nonch\u00e9 di rafforzare le capacit\u00e0 e le politiche di sicurezza informatica degli Stati membri necessarie per attuare la direttiva. La partecipazione alle revisioni paritetiche \u00e8 volontaria. Le valutazioni inter pares sono effettuate da esperti di cibersicurezza. Gli esperti di cibersicurezza sono designati da almeno due Stati membri, diversi dallo Stato membro sottoposto a revisione.<\/p>\n\n\n\n Le revisioni paritetiche devono riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:<\/p>\n\n\n\n