{"id":807,"date":"2024-01-29T16:47:57","date_gmt":"2024-01-29T16:47:57","guid":{"rendered":"https:\/\/nis2resources.eu\/?page_id=807"},"modified":"2024-08-09T09:07:44","modified_gmt":"2024-08-09T09:07:44","slug":"article-18","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/direttiva-2022-2555-nis2\/articolo-18\/","title":{"rendered":"Articolo 18, Relazione sullo stato della cibersicurezza nell'Unione"},"content":{"rendered":"
1. L'ENISA adotta, in collaborazione con la Commissione e il gruppo di cooperazione, una relazione biennale sullo stato di avanzamento dei lavori. sicurezza informaticaSicurezza informatica<\/span> per \"cibersicurezza\" si intende la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) 2019\/881; - Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a>\r\rper \"sicurezza informatica\" si intendono le attivit\u00e0 necessarie per proteggere i sistemi di rete e di informazione, gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle minacce informatiche; - definizione ai sensi dell'articolo 2, punto (1), del regolamento (UE) 2019\/881;<\/span><\/span><\/span> nell'Unione e presenta tale relazione al Parlamento europeo. La relazione \u00e8 resa disponibile, tra l'altro, in dati leggibili a macchina e comprende quanto segue:<\/p>\n\n\n\n