{"id":728,"date":"2024-01-29T16:47:57","date_gmt":"2024-01-29T16:47:57","guid":{"rendered":"https:\/\/nis2resources.eu\/?page_id=728"},"modified":"2024-08-09T07:41:36","modified_gmt":"2024-08-09T07:41:36","slug":"articolo-9","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/direttiva-2022-2555-nis2\/articolo-9\/","title":{"rendered":"Articolo 9, Quadri nazionali di gestione delle crisi informatiche"},"content":{"rendered":"

1. Ciascuno Stato membro designa o istituisce una o pi\u00f9 autorit\u00e0 competenti per la gestione dei rifiuti su larga scala. sicurezza informaticaSicurezza informatica<\/span> per \"cibersicurezza\" si intende la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) 2019\/881; - Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a>\r\rper \"sicurezza informatica\" si intendono le attivit\u00e0 necessarie per proteggere i sistemi di rete e di informazione, gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle minacce informatiche; - definizione ai sensi dell'articolo 2, punto (1), del regolamento (UE) 2019\/881;<\/span><\/span><\/span> incidenti e crisi (autorit\u00e0 di gestione delle crisi informatiche). Gli Stati membri garantiscono che tali autorit\u00e0 dispongano di risorse adeguate per svolgere in modo efficace ed efficiente i compiti loro assegnati. Gli Stati membri garantiscono la coerenza con i quadri esistenti per la gestione generale delle crisi nazionali.<\/p>\n\n\n\n

2. Se uno Stato membro designa o istituisce pi\u00f9 di un'autorit\u00e0 di gestione delle crisi informatiche ai sensi del paragrafo 1, indica chiaramente quale di tali autorit\u00e0 funger\u00e0 da coordinatore per la gestione di incidenti e crisi di cibersicurezza su larga scala.<\/p>\n\n\n\n

3. Ogni Stato membro individua le capacit\u00e0, i mezzi e le procedure che possono essere impiegati in caso di crisi ai fini della presente direttiva.<\/p>\n\n\n\n

4. Ogni Stato membro adotta un regolamento nazionale incidente di cybersicurezza su larga scalaIncidente di cybersicurezza su larga scala<\/span> Si intende un incidente che provoca un livello di perturbazione superiore alla capacit\u00e0 di risposta di uno Stato membro o che ha un impatto significativo su almeno due Stati membri -. Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a><\/span><\/span><\/span> e piano di risposta alle crisi in cui sono definiti gli obiettivi e le modalit\u00e0 di gestione degli incidenti e delle crisi di cibersicurezza su larga scala. Tale piano stabilisce, in particolare<\/p>\n\n\n\n

(a) gli obiettivi delle misure e delle attivit\u00e0 di preparazione nazionale;<\/p>\n\n\n\n

(b) i compiti e le responsabilit\u00e0 delle autorit\u00e0 di gestione delle crisi informatiche;<\/p>\n\n\n\n

(c) le procedure di gestione delle crisi informatiche, compresa la loro integrazione nel quadro generale di gestione delle crisi nazionali e nei canali di scambio delle informazioni;<\/p>\n\n\n\n

(d) misure di preparazione nazionale, comprese esercitazioni e attivit\u00e0 di formazione;<\/p>\n\n\n\n

(e) le parti interessate e le infrastrutture pubbliche e private coinvolte;<\/p>\n\n\n\n

(f) le procedure e gli accordi nazionali tra le autorit\u00e0 e gli organismi nazionali competenti per garantire l'effettiva partecipazione e il sostegno dello Stato membro alla gestione coordinata di incidenti e crisi di cibersicurezza su larga scala a livello di Unione.<\/p>\n\n\n\n

5. Entro tre mesi dalla designazione o dall'istituzione dell'autorit\u00e0 di gestione delle crisi informatiche di cui al paragrafo 1, ciascuno Stato membro notifica alla Commissione l'identit\u00e0 della propria autorit\u00e0 e ogni successiva modifica. Gli Stati membri trasmettono alla Commissione e alla rete dell'Organizzazione europea di collegamento per le crisi informatiche (EU-CyCLONe) le informazioni pertinenti relative ai requisiti di cui al paragrafo 4 sui loro piani nazionali di risposta a incidenti e crisi di cibersicurezza su larga scala entro tre mesi dall'adozione di tali piani. Gli Stati membri possono escludere le informazioni se e nella misura in cui tale esclusione \u00e8 necessaria per la loro sicurezza nazionale.<\/p>","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

1. Each Member State shall designate or establish one or more competent authorities responsible for the management of large-scale cybersecurityCybersecurity \u2018cybersecurity\u2019 means cybersecurity as defined in Article 2, point (1), of Regulation (EU) 2019\/881; – Definition according Article 6 Directive (EU) 2022\/2555 (NIS2 Directive) ‘cybersecurity\u2019 means the activities necessary to protect network and information systems, […]<\/p>","protected":false},"author":1,"featured_media":0,"parent":592,"menu_order":9,"comment_status":"closed","ping_status":"closed","template":"","meta":{"_gspb_post_css":".gspb_container-id-gsbp-318027b{flex-direction:column;box-sizing:border-box}#gspb_container-id-gsbp-318027b.gspb_container>p:last-of-type{margin-bottom:0}.gspb_container{position:relative}#gspb_container-id-gsbp-318027b.gspb_container{background-color:var(--wp--preset--color--palette-color-7, var(--theme-palette-color-7, #F7FAFD));height:100px}","footnotes":""},"class_list":["post-728","page","type-page","status-publish","hentry"],"blocksy_meta":{"has_hero_section":"enabled","styles_descriptor":{"styles":{"desktop":"[data-prefix=\"single_page\"] .entry-header .page-title {--theme-font-size:30px;} [data-prefix=\"single_page\"] .entry-header .entry-meta {--theme-font-weight:600;--theme-text-transform:uppercase;--theme-font-size:12px;--theme-line-height:1.3;}","tablet":"","mobile":""},"google_fonts":[],"version":6},"vertical_spacing_source":"custom","content_area_spacing":"none","page_structure_type":"type-2","hero_elements":[{"id":"custom_title","enabled":true,"heading_tag":"h1","title":"Casa","__id":"396NmX_C_T7NwNo7f6x0s"},{"id":"custom_description","enabled":true,"description_visibility":{"desktop":true,"tablet":true,"mobile":false},"__id":"vpGlXJ0HtQOwIExloPWB7"},{"id":"custom_meta","enabled":false,"meta_elements":[{"id":"author","enabled":true,"label":"By","has_author_avatar":"yes","avatar_size":25},{"id":"post_date","enabled":true,"label":"On","date_format_source":"default","date_format":"M j, Y"},{"id":"updated_date","enabled":false,"label":"On","date_format_source":"default","date_format":"M j, Y"},{"id":"categories","enabled":false,"label":"In","style":"simple"},{"id":"comments","enabled":true}],"page_meta_elements":{"joined":true,"articles_count":true,"comments":true},"__id":"V_vGBmFq-45m2KxvvaDGy"},{"id":"breadcrumbs","enabled":true,"__id":"nzdAWiz0zgZmqWxYsygsB"},{"id":"content-block","enabled":false,"__id":"OEGW3NQM24xJ9NFtYj-fF"}]},"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/728","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages"}],"about":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/page"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=728"}],"version-history":[{"count":0,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/728\/revisions"}],"up":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/pages\/592"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=728"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}