{"id":708,"date":"2024-01-29T16:47:57","date_gmt":"2024-01-29T16:47:57","guid":{"rendered":"https:\/\/nis2resources.eu\/?page_id=708"},"modified":"2024-08-09T07:41:24","modified_gmt":"2024-08-09T07:41:24","slug":"article-7","status":"publish","type":"page","link":"https:\/\/nis2resources.eu\/it\/direttiva-2022-2555-nis2\/articolo-7\/","title":{"rendered":"Articolo 7, Strategia nazionale di cibersicurezza"},"content":{"rendered":"
1. Ogni Stato membro adotta un strategia nazionale di cybersicurezzaStrategia nazionale di sicurezza informatica<\/span> Si intende un quadro coerente di uno Stato membro che fornisce obiettivi e priorit\u00e0 strategiche nel settore della cibersicurezza e la governance per raggiungerli in tale Stato membro. Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a><\/span><\/span><\/span> che prevede gli obiettivi strategici, le risorse necessarie per raggiungere tali obiettivi e le misure politiche e normative appropriate, al fine di raggiungere e mantenere un elevato livello di qualit\u00e0. sicurezza informaticaSicurezza informatica<\/span> per \"cibersicurezza\" si intende la cibersicurezza quale definita all'articolo 2, punto 1, del regolamento (UE) 2019\/881; - Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a>\r\rper \"sicurezza informatica\" si intendono le attivit\u00e0 necessarie per proteggere i sistemi di rete e di informazione, gli utenti di tali sistemi e le altre persone interessate dalle minacce informatiche; - definizione ai sensi dell'articolo 2, punto (1), del regolamento (UE) 2019\/881;<\/span><\/span><\/span>. La strategia nazionale di cybersecurity comprende:<\/p>\n\n\n\n (a) gli obiettivi e le priorit\u00e0 della strategia di cibersicurezza dello Stato membro, in particolare nei settori di cui agli allegati I e II;<\/p>\n\n\n\n (b) un quadro di governance per realizzare gli obiettivi e le priorit\u00e0 di cui alla lettera a) del presente paragrafo, comprese le politiche di cui al paragrafo 2;<\/p>\n\n\n\n (c) un quadro di governance che chiarisca i ruoli e le responsabilit\u00e0 delle parti interessate a livello nazionale, a sostegno della cooperazione e del coordinamento a livello nazionale tra le autorit\u00e0 competenti, gli sportelli unici e i CSIRT ai sensi della presente direttiva, nonch\u00e9 del coordinamento e della cooperazione tra tali organismi e le autorit\u00e0 competenti ai sensi degli atti giuridici dell'Unione specifici del settore;<\/p>\n\n\n\n (d) un meccanismo per identificare le attivit\u00e0 rilevanti e una valutazione dei rischi in quello Stato membro;<\/p>\n\n\n\n (e) l'identificazione delle misure che garantiscono la preparazione, la risposta e il recupero dagli incidenti, compresa la cooperazione tra i settori pubblico e privato;<\/p>\n\n\n\n (f) un elenco delle varie autorit\u00e0 e parti interessate coinvolte nell'attuazione della strategia nazionale di cibersicurezza;<\/p>\n\n\n\n (g) un quadro politico per un coordinamento rafforzato tra le autorit\u00e0 competenti ai sensi della presente direttiva e le autorit\u00e0 competenti ai sensi della direttiva (UE) 2022\/2557 ai fini della condivisione delle informazioni su rischi, minacce e incidenti informatici nonch\u00e9 su rischi, minacce e incidenti non informatici e dell'esercizio dei compiti di vigilanza, se del caso;<\/p>\n\n\n\n (h) un piano, comprendente le misure necessarie, per migliorare il livello generale di consapevolezza della sicurezza informatica tra i cittadini.<\/p>\n\n\n\n 2. Nell'ambito della strategia nazionale di cibersicurezza, gli Stati membri adottano in particolare politiche:<\/p>\n\n\n\n (a) affrontare la sicurezza informatica nella catena di approvvigionamento dei prodotti e dei servizi TIC utilizzati dagli enti per la fornitura dei loro servizi;<\/p>\n\n\n\n (b) sull'inclusione e la specificazione dei requisiti di sicurezza informatica per i prodotti e i servizi TIC negli appalti pubblici, anche in relazione alla certificazione di sicurezza informatica, alla crittografia e all'uso di prodotti di sicurezza informatica open-source;<\/p>\n\n\n\n (c) la gestione delle vulnerabilit\u00e0, che comprende la promozione e l'agevolazione di un'azione coordinata vulnerabilit\u00e0Vulnerabilit\u00e0<\/span> Si intende una debolezza, una suscettibilit\u00e0 o un difetto dei prodotti o dei servizi ICT che pu\u00f2 essere sfruttato da una minaccia informatica -. Definizione ai sensi dell'articolo 6 della direttiva (UE) 2022\/2555 (direttiva NIS2)<\/a><\/span><\/span><\/span> divulgazione ai sensi dell'articolo 12, paragrafo 1;<\/p>\n\n\n\n (d) relativi a sostenere la disponibilit\u00e0 generale, l'integrit\u00e0 e la riservatezza del nucleo pubblico dell'Internet aperto, compresa, se del caso, la sicurezza informatica dei cavi di comunicazione sottomarini;<\/p>\n\n\n\n